The fascinating history of the skirt

Introduzione:

La gonna è un capo d’abbigliamento che da secoli ha affascinato donne di tutte le età e culture. Questo indumento, che può variare in lunghezza, forma e stile, ha attraversato epoche e cambiamenti culturali, diventando un simbolo di femminilità, moda e libertà. In questo blog, esploreremo la storia affascinante della gonna, dalla sua origine nell’antichità fino alla moda contemporanea.

  • L’antichità: Le prime tracce dell’uso della gonna risalgono all’antico Egitto e alla civiltà cretese. In queste società, le donne indossavano gonne lunghe e fluide, realizzate in lino o altri tessuti leggeri. La gonna era un indumento pratico che consentiva alle donne di muoversi con agilità. Nell’antica Roma e Grecia, le donne indossavano diverse varianti di gonne, come il peplo e la chitone, che erano piegati e fissati in modo da formare diverse forme e lunghezze.
  • L‘epoca medievale: Durante il periodo medievale, la moda della gonna subì variazioni significative. Le gonne erano spesso realizzate in tessuti pesanti e strutturati, come il velluto o la lana, e potevano essere decorate con ricami e ornamenti elaborati. La lunghezza delle gonne indicava lo status sociale: le donne dell’alta società indossavano gonne lunghe che trascinavano a terra, mentre le donne comuni portavano gonne più corte per comodità e praticità.
  • Rinascimento e Barocco: Durante il Rinascimento, la gonna subì una trasformazione significativa. La forma della gonna a campana, con uno spacco centrale davanti e dietro, divenne popolare. Le donne indossavano anche sottogonne e cerchietti per creare un effetto di ampia circonferenza. Nel periodo barocco, le gonne diventarono ancora più elaborate, con l’aggiunta di strati di pizzi, nastri e merletti.
  • L’epoca vittoriana: Durante l’epoca vittoriana, la moda della gonna raggiunse l’apice dell’opulenza. Le gonne erano caratterizzate da corsetti stretti e crinoline, che creavano una forma a campana estremamente ampia. Le donne si muovevano con cautela a causa delle dimensioni voluminose delle loro gonne. La moda della gonna vittoriana rifletteva gli ideali di modestia e moralità dell’epoca.
  • L’era moderna: Con l’inizio del XX secolo, la moda subì un cambiamento radicale. Le gonne si accorciarono e divennero più pratiche per consentire alle donne di partecipare a una serie di attività. Nella moda degli anni ’20, le gonne divennero più corte, al ginocchio o leggermente al di sopra.
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest

10% Off !!!

On all every first order

Join our newsletter

Subscribe to recieve latest update & offer!